If you want to see the preview of your video in Dolphin on your Kubuntu system you can simply install MPlayerThumbs.
sudo apt-get install mplayerthumbs
If you want to see the preview of your video in Dolphin on your Kubuntu system you can simply install MPlayerThumbs.
sudo apt-get install mplayerthumbs
Kde 4.6 was released on January 26, 2011. If you want to try this new version you can follow this simple steps.
Add backports repository
sudo add-apt-repository ppa:kubuntu-ppa/backports
Update and upgrade the system
sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade
Then
sudo apt-get dist-upgrade
After reboot you can see Kde 4.6 in action.
Using built in VNC server for KDE or Gnome I ran into several problems, like screen freeze or lost connection.
If you need a VNC server for your current desktop session in (K)Ubuntu you can use x11vnc.
1. install packages
sudo apt-get install x11vnc |
2. set a password
x11vnc -storepasswd |
3. start the server
x11vnc -forever -noxdamage -usepw |
If you want to access your desktop via browser using a java applet you have to installa vnc-java package and use this commans:
sudo apt-get install vnc-java x11vnc -forever -noxdamage -usepw -httpdir /usr/share/vnc-java/ -httpport 5800 |
Tramite questa guida impareremo ad acquisire i nostri video dalla videocamera al pc e successivamente archiviarli in formato DVD video.
I passaggi che seguono sono stati effettuati su un sistema GNU/Linux Kubuntu 9.10 Karmik Koala con desktop KDE (non dovrebbero esserci problemi per Gnome) e una videocamere Samsung con interfaccia firewire (IEEE_1394).
Per prima cosa installiamo kdenlive e le relative librerie.
sudo apt-get update sudo apt-get install kdenlive |
Dopo l’installazione apriamo kdenlive e verrà mostrato un breve wizard sulla configurazione del programma, quindi apparirà la schermata principale.
A questo punto colleghiamo la videocamera all’interfaccia firewire e, come potrete notare nella sezione monitor registrazione, la videocamera non sarà disponibile. Questo è dovuto al fatto che il driver che comanda la periferica, /dev/raw1394, ha i permessi impostati solo per l’utente root. Per ovviare a questo inconveniente esistono vari metodi descritti nella guida ufficiale di Ubuntu a questo indirizzo https://help.ubuntu.com/community/Firewire.
Il metodo che ho utilizzato consiste nell’aggiungere un gruppo denominato firewire di cui il nostro utente farà parte.
Read the rest of this entry
Dopo anni che non utilizzavo uno scanner per digitalizzare fotografie o documenti mi sono ritrovato a rispolverare quella vecchia scatola rettangolare ormai finita in archivio. Entusiasta del fatto che con le precedenti versioni di linux il mio HP Scanjet 3300C veniva riconosciuto e funzionava alla perfezione mi sono apprestato a collegare alimentatore e cavo USB, e come per magia, la luce bianca si è accesa.
Benissimo, ora procediamo con la scansione, apriamo il programma… bene! Quale programma? Cercando nel menu di KDE non trovo nulla che corrisponda alla stringa “scan“. Niente male, installiamo Kooka con apt-get ed il gioco è fatto.
Niente di più sbagliato, kooka è stato cancellato dal pacchetto KDE Graphics. Cerchiamo quali pacchetti per KDE ci offre synaptic e compare magicamente Skanlite.
Apparentemente appare molto semplice, all’avvio riconosce immediatamente le periferiche di acquisizione video, incluse webcam.
Per quanto mi riguarda ha fatto egregiamente il suo lavoro e risulta essere un software leggero, intuitivo, ma soprattutto un software che fa quello che gli si chiede di fare.